
-
Morire di pena, piattaforma per l’abolizione di ergastolo e 41bis. Tutti i firmatari al 6 febbraio (ore 19:00)
Dal 20 ottobre l’anarchico Alfredo Cospito, detenuto in 41bis, ha rinunciato ad alimentarsi, utilizzando il suo corpo come unica arma possibile per protestare contro il regime di detenzione speciale a cui è sottoposto nel carcere di Sassari e contro l’istituto dell’ergastolo ostativo. Il 6 luglio scorso il reato di “strage contro la pubblica incolumità” per […]
-
Morire di pena. A Roma la prima iniziativa pubblica. Comunicato stampa
Il 7 febbraio a Roma la prima iniziativa organizzata dalla piattaforma per l’eliminazione di ergastolo e 41bis. A partire dalle 18:00, al centro culturale Monk, interventi di personalità del mondo del diritto, della politica, della cultura e dello spettacolo. Si svolgerà il 7 febbraio a Roma la prima iniziativa pubblica organizzata dalla piattaforma MORIRE DI […]
-
Libri e documenti per conoscere ergastolo e 41bis
In questa sezione proveremo a tenere insieme i più importanti testi che divulgano informazioni sugli inumani regimi dell’ergastolo e del 41bis, pubblicati nel corso dei decenni nel nostro paese. Ergastolo ostativo. Percorsi e strategie di sopravvivenza, di Salvatore Curatolo (Rubettino, 2022) Un ergastolano ostativo, da trent’anni ristretto all’interno dei circuiti di Alta Sicurezza delle carceri […]
-
Alfredo Cospito, l’anarchico in sciopero della fame contro ergastolo e 41bis
Caso Cospito, l’accusa di strage come atto politico, di Alessandro Portelli (Napoli Monitor, 17 gennaio 2023) Ottanta giorni di sciopero della fame. Il caso Alfredo Cospito e «i buoni», di Wu Ming (Giap, 9 gennaio 2023) Lo sciopero della fame dell’anarchico Cospito e le mobilitazioni contro ergastolo e 41bis (Napoli Monitor, 8 gennaio 2023) La […]
-
Nasce Morire di pena. Comunicato Stampa
MORIRE DI PENA. PER L’ABOLIZIONE DI ERGASTOLO E 41BIS Parte da Napoli una piattaforma per una sensibilizzazione della società civile e per l’eliminazione dei due istituti più inumani dell’ordinamento penitenziario italiano. Il documento vede la sottoscrizione come primi firmatari di oltre sessanta gruppi e associazioni, e quasi centocinquanta tra artisti, intellettuali, docenti universitari, ricercatori, avvocati, […]